Massaggio miracoloso
Nella maggior parte dei casi, lo fai istintivamente: se una macchia sul tuo corpo fa male, strofinala delicatamente per alleviare i sintomi. Pertanto, il massaggio è stato utilizzato come metodo di guarigione per migliaia di anni. Giulio Cesare si stava già facendo massaggi regolari per il mal di testa.
La parola “massaggio” ha origini diverse, ad esempio dall’arabo (massa = strofinare), dal greco (massein = impastare) o dall’ebraico (massa = tocco). Descrive in modo completo l’azione meccanica sulla pelle, sul tessuto connettivo e sui muscoli attraverso stimoli di pressione, allungamento o allungamento.
Perché ti fai un massaggio?
Che si tratti di oli aromatici, peeling o pietre calde, sulle articolazioni, sul collo e sulla schiena o anche su tutto il corpo. Nel corso degli anni, un’ampia varietà di tecniche di massaggio è stata sviluppata in tutto il mondo.
Il massaggio benessere classico viene utilizzato principalmente per il relax, ma deve essere eseguito da persone addestrate per evitare lesioni e ottenere il suo pieno effetto. Il massaggio terapeutico è prescritto da un medico e può essere eseguito solo da massaggiatori e fisioterapisti professionalmente formati.
Quando dovresti massaggiare?
Il massaggio è prescritto da un medico se è necessario a causa di alcune manifestazioni cliniche, come il blocco della colonna vertebrale. “Sempre più pazienti vengono da me che devono stare molto seduti a causa del loro lavoro e i cui muscoli della schiena e del collo sono sottosviluppati o tesi di conseguenza”, spiega Sonia Wolbeck, fisioterapista autorizzata dallo stato e direttrice del back school. /p>
Se hai tensione al collo alla scrivania, spesso istintivamente massaggi il collo per rilassarti per un po’, ma aiuta? “Non proprio”, dice Wolbeck. “Ti siedi dritto, l’ambiente di lavoro raramente è davvero favorevole al benessere, il che significa che non riesci a rilassare i muscoli. Invece, puoi alleviare la spiacevole tensione per un breve periodo tirando alternativamente le spalle su e giù.
Un corretto massaggio dona un effetto più intenso
Abili fisioterapisti e massaggiatori di solito iniziano con movimenti di carezza per avere un’idea generale dei muscoli e dei possibili disturbi, per poi ottenere una reazione più lieve o più forte. Strofinando e impastando, oltre a picchiettare, puoi penetrare negli strati più profondi del tessuto. Dovresti astenerti dal massaggio se hai la febbre o la trombosi. In caso di dubbio, consultare il medico in anticipo.
Come reagisce il corpo al massaggio?
Il calore delle mani, vari stimoli e movimenti di massaggio di allungamento stimolano i recettori nei muscoli e allontanano i fusi. Questo stimola la circolazione sanguigna, riduce la tensione nei muscoli e li rilassa. I processi metabolici nei muscoli possono ora funzionare di nuovo normalmente e l’eventuale sovraacidificazione può essere bilanciata.
Il rilassamento muscolare influisce anche sul benessere psicologico, come spiega Sonya Wolbeck: “Quando le persone sono in un cattivo stato mentale, il corpo è solitamente teso. D’altra parte, se la tensione muscolare scompare dopo il massaggio, ti sentirai automaticamente più rilassato e la tua mente si schiarirà”.
Anche il miglioramento dell’umore dopo il massaggio ha un’origine ormonale, poiché diversi studi hanno confermato che durante il massaggio vengono rilasciati meno ormoni dello stress. Invece, vengono prodotti più ormoni della felicità, come il cosiddetto ormone delle coccole ossitossina. Quindi il massaggio può davvero migliorare l’umore.
Massaggio senza professionista?
Un massaggio rilassante appositamente eseguito dovrebbe avvenire in un’atmosfera calma e calda. Anche se gli oli non sono assolutamente necessari, possono supportare l’effetto del massaggio man mano che la pelle diventa più elastica, cosa che di solito è molto più piacevole per la persona massaggiata. Inoltre gli aromi degli oli possono avere anche un effetto calmante e rilassante, come abbiamo già descritto in un altro post.
Fare attenzione a non massaggiare le ossa e soprattutto la colonna vertebrale. Inoltre, la pressione sulla pelle e sui muscoli dovrebbe rimanere sempre confortevole, secondo il motto: il più duro possibile, il più morbido possibile. Quindi niente dovrebbe ostacolare un massaggio rilassante.
Fonti:
http://www.apotheken-umschau.de/Massage
http://www.heilpraxisnet.de/naturheilpraxis/massage-therapie-hilft-gegen-koerperliche-und-psychische-pain-2016052567023
http://www. spiegel.de/spiegelwissen/wirektiven-von-massage-streichen-pressen-kneten-klopfen-a-933587.html
http: //www.wellness-fachverband. de/no-jos/facharbeiten/Massage.pdf
https://www.welt.de/finanzen/article160307777/Wann-die-Krankenkasse-zahlen.html
http://www1.wdr.de/tv/quark/contact- massaggio-100.html
https://www.vital.de/gesundheit/artikel/funktion-und-ffekt-von-massagen