Ho problemi di udito?

È brutto da sentire, ci possono essere molte ragioni. A volte si tratta di rumori ambientali forti o l’altra persona è incomprensibile o molto silenziosa, ma a volte questi sono anche i primi segni di perdita dell’udito. Ma dov’è il limite: quando il cattivo udito si trasforma in perdita dell’udito? Spieghiamo i diversi tipi di perdita dell’udito, le loro possibili cause, quanto sono utili i test dell’udito online e cosa puoi fare.

Vale la pena fare un test dell’udito online?

Nella maggior parte dei casi, non è facile dire se hai una perdita dell’udito o una perdita dell’udito. I test dell’udito online possono darti una valutazione iniziale del tuo udito. Se sospetti o vuoi escludere una malattia grave, questi test non sostituiranno mai la consultazione di un medico e un test dell’udito qualificato. Per un risultato più indipendente, puoi utilizzare il test dell’udito AISBL Hear-it.

Al test dell’udito online

Qual è il posto migliore per fare un test dell’udito?

È possibile ottenere un test dell’udito professionale da un audioprotesista o da uno specialista dell’orecchio, naso e gola. Tuttavia, solo il tuo medico può rilasciare un certificato dell’entità della tua perdita dell’udito. Questo certificato è la base per la compagnia di assicurazione per accettare i costi o il pagamento aggiuntivo se si consiglia di acquistare un apparecchio acustico. Tuttavia, un test dell’udito da parte di un audioprotesista può essere utile per la valutazione professionale iniziale.

Importante: non rimandare il test. Prima vengono rilevati problemi di udito, meglio possono essere trattati, oppure il cervello e l’udito possono abituarsi a qualsiasi supporto tecnico che potrebbe essere necessario.

Tutto quello che devi sapere sugli audiogrammi - Apparecchi acustici Signia

Categorie di sordità (classificazione OMS)

Qualsiasi forma di perdita dell’udito viene definita dagli esperti ipoacusia (ipoacusia). Tuttavia, le categorie e i limiti della perdita dell’udito variano. Quindi ecco la classificazione delle categorie di perdita dell’udito su cui si basa l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Le gamme di decibel indicano il volume del minimo rumore che le vittime possono sentire con un orecchio con un udito migliore.

Categorie Versione
lieve perdita dell’udito 25-34 dB
Perdita dell’udito moderata 35-49 dB
grave perdita dell’udito 50-64 dB
Perdita dell’udito molto grave 65-79 dB
Sordità 80 dB o superiore

Secondo queste categorie, la perdita dell’udito è associata a una perdita dell’udito moderata.

Perché ho problemi di udito?

La perdita dell’udito (ipoacusia) di solito si presenta in due modi, ma può anche verificarsi come una combinazione di ciò che è noto come perdita dell’udito conduttivo (perdita di volume) e perdita dell’udito neurosensoriale (perdita di comprensione).

Test dell'udito

Perdita dell’udito conduttivo (perdita di volume)

Se il volume viene perso, il suono viene trasmesso in modo errato o attenuato solo nell’orecchio. I rumori sono percepiti come attutiti. Possibili ragioni per la perdita di volume:

  • liquido nell’orecchio
  • troppo cerume.
  • Infezioni alle orecchie.
  • Rottura della membrana timpanica.
  • Otosclerosi (calcificazione della catena ossiculare).

Informazione. Sorprendentemente, l’otosclerosi può far sì che le parole pronunciate siano meglio comprese nel rumore che in ambienti silenziosi. Questo disturbo percettivo, noto come paracusis willisii, prende il nome dal suo scopritore, Thomas Willis (1672).

Test dell'udito

Perdita dell’udito neurosensoriale (perdita di comprensione)

Se soffri di ipoacusia neurosensoriale (perdita della comprensione), il volume delle conversazioni e dei rumori è normale, ma hai difficoltà a capire le voci delle altre persone in ambienti rumorosi. In particolare, le voci di donne e bambini, nonché i toni alti e bassi livelli di rumore, causano difficoltà. A differenza della perdita di volume, le ragioni di ciò non sono tanto a breve termine, ma genetiche o legate all’età ea lungo termine. Questi includono:

  • Danno alle cellule ciliate dell’orecchio (spesso associato all’età)
  • Eredità
  • inquinamento acustico prolungato
  • Alcol e fumo, oltre ad alcuni farmaci (cancro, diuretici, antimalarici).
  • Meningite

Inoltre, la perdita dell’udito può essere differenziata da altri fattori come:

  • uno o entrambi i lati
  • temporaneamente o permanentemente
  • Basse o alte frequenze

Che cos’è la perdita dell’udito?

La perdita dell’udito improvvisa, la cosiddetta perdita dell’udito improvvisa, è una forma speciale. È definita come una perdita dell’udito superiore a 30 dB a tre frequenze adiacenti che si verifica in meno di tre giorni. Nel 70% dei casi, l’improvvisa perdita dell’udito è accompagnata da acufene. Tuttavia, nel 30-70% dei casi, può verificarsi un miglioramento altrettanto spontaneo. Questo è tanto più probabile quanto più giovane è la vittima. Possibili cause di perdita improvvisa dell’udito:

  • Infezioni virali (p. es., morbillo, parotite, rosolia, AIDS)
  • Tumori
  • Trauma cranico / trauma cranico
  • Insetticidi e farmaci
  • Malattie dei vasi sanguigni
  • Malattie immunitarie e malattie idiopatiche
  • Disturbi dello sviluppo

Il bambino ha problemi di udito: Test dell'udito Kiev |  Betterton - Pagina 114

Prevenzione della perdita dell’udito

L’eccessiva esposizione al rumore è considerata una delle principali cause di perdita dell’udito e problemi di udito. È possibile ridurre questo inquinamento acustico principalmente utilizzando i tappi per le orecchie e quindi prevenire efficacemente la perdita dell’udito.

Secondo l’organizzazione no-profit Hear-it AISBL (2011), vari studi mostrano anche un legame tra alimentazione e udito.

  • Si ritiene che un contenuto di vitamina A più elevato sia associato a una minore possibilità di sviluppare la perdita dell’udito.
  • Il consumo frequente di pesce e acidi grassi come gli omega-3 dovrebbe ridurre del 42% l’incidenza della perdita dell’udito legata all’età nelle persone di età superiore ai 50 anni.
  • La supplementazione di acido folico dovrebbe ritardare l’insorgenza della perdita dell’udito correlata all’età alle basse frequenze.

In linea di principio vale anche per il tema della perdita dell’udito: uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e integratori alimentari in base alle esigenze ed evitare fattori di rischio come alcol e fumo possono prevenire la perdita dell’udito.

Cosa fare se hai già problemi di udito?

Se tu o altri scoprite di soffrire di una perdita dell’udito, dovreste prima sottoporvi a un test dell’udito professionale da un medico o da un acustico. Possono dirti se c’è una perdita dell’udito e, in tal caso, di cosa si tratta. Potrebbe anche collaborare con te per identificare le possibili cause dei problemi di udito.

Ad esempio, liquido nell’orecchio, troppo cerume o alcune infezioni rispondono bene al trattamento. La perdita dell’udito legata all’età o al rumore può spesso essere corretta con un apparecchio acustico o un impianto cocleare.

E anche se all’inizio è difficile: un approccio aperto e onesto all’argomento aiuta te e i tuoi compagni a comunicare tra loro più facilmente. Fatti un favore: non nascondere i tuoi problemi di udito!